Skip to content

SARA DE INGENIIS

Psicologa/Psicoterapeuta

La vita è l’arte dell’incontro

La nostra intera vita, se ci pensiamo, potrebbe definirsi un continuo susseguirsi di incontri. Una innumerevole collezione di esperienze dettate dall’incontro, con qualcosa, qualcuno.

L’etimologia della parola incontro trae origine dal latino popolare  incóntra, composto dal prefisso in(rafforzativo) e  da  contra =contro, dirimpetto, di fronte. L’incontro, quindi, è letteralmente un “trovarsi di fronte a…”

È così che ci troviamo costantemente di fronte ad esperienze legate ai cambiamenti, alle scoperte, agli imprevisti, alle emozioni belle e a quelle brutte. È così che incontriamo il grande amore, o la persona sbagliata, il lavoro della vita, il viso di nostro figlio per la prima volta, la terra sconosciuta in un viaggio fisico o mentale, lo sguardo amorevole di un amico nella tempesta.

È così che incontriamo noi stessi nelle fasi diverse della vita, che ci spronano ad esprimere angoli inesplorati e nuovi, di fronte alle sfide quotidiane e a quelle epocali, che ci cambieranno per sempre.Siamo sempre di fronte a un evento, piccolo o grande, e a qualcuno con cui condividere e attraversare tutto il nostro cammino. 

E può accadere che non sempre siamo preparati e marmorei nell’affrontare ogni vicenda, ogni passaggio, non sempre siamo a nostro agio nel comunicare con mondi a volte lontani dal nostro, ad esprimere noi stessi pienamente, a restare in equilibrio nella turbolenza. 

Può accadere che ci perdiamo, che non stiamo più autenticamente di fronte a noi stessi, e non sappiamo più esattamente cosa sentiamo e cosa vogliamo, dove stiamo andando.

E allora, nel bel mezzo del caos, possiamo decidere di incontrare uno psicologo e iniziare la meravigliosa avventura della psicoterapia, un rapporto speciale e un lavoro profondo che ci restituisce a noi stessi come non ricordavamo più o non pensavamo mai di essere.

Con quella pienezza individuale che è la chiave per incontrare pienamente il mondo e l’altro, il diverso da me.

Si tratta pur sempre di un incontro, unico nel suo genere, che segna il nostro passo, custodisce le tracce più significative della nostra esistenza, e ci sostiene nel percorrere il momento più delicato, gettando semi sul futuro.

su di me

Sono una Psicologa Clinica, Psicoterapeuta e Trainer di training autogeno, nata a Pescara, in Abruzzo. Ho conseguito la laurea con il massimo dei voti e la lode ad Urbino, città rinascimentale in cui conservo la memoria di una entusiasmante ed indimenticabile vita universitaria.

Mi sono poi specializzata a pieni voti in Psicoterapia della Gestalt presso l’Istituto “Gestalt Therapy Kairós ” di Roma, prima scuola di terapia della gestalt in Italia.

L’esperienza romana è stata un passaggio fondamentale, sia nel percorso formativo, per la scelta del mio orientamento professionale alla psicoterapia, che nelle esperienze che ho maturato in ambito clinico.

Ho avuto per diversi anni il privilegio di collaborare al fianco di uno psichiatra di fama internazionale, il Prof. A.Koukopoulos, che ci ha lasciato una immensa eredità culturale nel campo dei Disturbi dell’umore. In particolare ho appreso la molteplicità e complessità di sfumature dello spettro del disturbo bipolare, che ha una forte incidenza clinica nella popolazione ed è spesso non/mal diagnosticato.

Questa esperienza e in parallelo la scuola di specializzazione hanno arricchito profondamente le mie competenze cliniche e, ancora più importante, il mio approccio alla relazione e comunicazione.

“Lloyd, mi sento fragile”
“Per quale ragione, sir?”
“Non lo so, ma ho l’impressione di poter andare in mille pezzi da un momento all’altro”
“Sir, anche l’oceano, divenendo pioggia, si separa in mille gocce. Eppure nessuno pensa che sia fragile”
“Questo cosa significa, Lloyd?”
“Che la fragilità, sir, non è perdere la propria forma. Ma non accettare di averne altre”

Ho profondo rispetto della sensibilità che è il nostro modo di percepire il mondo e ci rende così unici e speciali. 

Psicologa Clinica

La psicologia clinica è una delle principali branche teorico-applicative della psicologia. Comprende lo studio scientifico e le applicazioni della psicologia in merito alla comprensione, prevenzione ed intervento nelle problematiche psicologiche e relazionali, a livello individuale, familiare e di gruppo.

Psicoterapia Individuale

La psicoterapia, nel significato stesso della parola di etimologia greca, è la ” cura dell’anima”. Questo è profondamente vero se per anima intendiamo la nostra esperienza autentica di vita, nella sua indissolubile unità di mente e corpo.

Psicoterapia di Coppia

Come ogni fenomeno dell’esistenza umana anche la vita di coppia è un processo, un continuo divenire il cui cambiamento si costituisce attimo dopo attimo e può portare sia alla  trasformazione sia all’ estinzione della coppia.

Ho sempre amato questo lavoro, scelto all’età di 14 anni, e credo fortemente che attraverso l’esperienza di essere sostenuto nel viaggio alla scoperta di sé ( in uno spazio accogliente e non giudicante) ogni individuo possa fare emergere le sue risorse migliori, anche nelle difficoltà! 

Ho potuto sperimentarlo nella mia analisi personale che, con più riprese è durata qualche anno e sarà sempre lo strumento nei momenti di necessità.

Storie di Successo

Open chat
Salve!
Como posso essere utile?