Psicologa Clinica


La psicologia clinica è una delle principali branche teorico-applicative della psicologia.
Comprende lo studio scientifico e le applicazioni della psicologia in merito alla comprensione, prevenzione ed intervento nelle problematiche psicologiche e relazionali, a livello individuale, familiare e di gruppo, comprese anche le attività di promozione e mantenimento del benessere psicologico e il trattamento di molte forme di psicopatologia.
In un senso più ampio, l’operato dello psicologoclinico si rivolge alla prevenzione primaria delle condizioni di disagio personale e relazionale; alla promozione del benessere psicologico e psicosociale; all’identificazione precoce delle problematiche o patologie; al corretto inquadramento dei fattori psicologici, personologici, familiari, relazionali, ambientali e contestuali che generano e mantengono il disturbo o la difficoltà psicologica; alla gestione clinica, tramite consulenze, colloqui e diverse tecniche di sostegno psicologico, dei principali tipi di difficoltà personali, famigliari, gruppali e comunitarie; all’abilitazione/riabilitazione nelle problematiche emotive, relazionali, comportamentali o cognitive che fossero non integralmente risolvibili; al sostegno in situazioni di crisi emotiva, relazionale o decisionale del cliente.


Per quanto riguarda le diverse forme di sofferenza si riscontrano prevalentemente le seguenti:
I disturbi dell’umore , sia nel caso di depressioni secondarie ad eventi di vita sia quando si profila la Depressione radicata nel profondo o il doloroso alternarsi di stati del Disturbo bipolare.
L’ansia che può manifestarsi con la devastante sintomatologia dell’Attacco di Panico, o con le multiformi Fobie o come percezione continua di disagio: in ogni caso viene ascoltata come un segnale che ha qualcosa di importante da comunicare.
Il Disturbo della nutrizione e dell’alimentazione: dalla tenacia disperata dell’Anoressia al caos fuori controllo della Bulimia, si prova a ristabilire un dialogo con la persona al di là dei sintomi.
I Disturbi della personalità, parlano di un disagio fortissimo nella nostra società, che non riesce più a fornire una guida per la strutturazione di un carattere e di una personalità equilibrati.
Le forme principali di nevrosi che un tempo si chiamavano Isteria e Ossessività, hanno oggi cambiato nome in Disturbi dissociativi e Disturbo Ossessivo Compulsivo: la psicoterapia rimane l’ambito privilegiato di dialogo con tali sofferenze dell’anima.
Le Disfunzioni sessuali ed i Disturbi del sonno-veglia che sono estremamente frequenti e trovano spesso una valida risposta nel dialogo psicoterapeutico unito ad alcune tecniche a mediazione corporea.
E l’infinito campo delle Crisi esistenziali (lutti, separazioni, migrazioni, conflitti generazionali, etc.) che portano la persona di fronte ad un confine mai oltrepassato prima: farlo insieme è spesso l’inizio di una autentica trasformazione.
Il termine clinico in psicologia, oltre alla psicopatologia, può essere comunque esteso al “prendersi cura di” (to care) e quindi è applicato anche nelle situazioni di “normalità”, per facilitare e sostenere il benessere e lo sviluppo cognitivo, emotivo e relazionale del soggetto.