Psicoterapia Familiare



Tra le pieghe delle interazioni familiari che si esprimono in modo frustrante, insoddisfacente e doloroso, si può spesso rintracciare un interesse reciproco ed una vitalità nascosta che va sostenuta dal terapeuta nel setting di famiglia. È questo lo scopo infatti di un intervento familiare: la spontanea evoluzione del contatto tra i membri, che permetta la realizzazione piena del sé di tutti i componenti.
La sofferenza delle relazioni familiari, secondo la terapia della gestalt, dipende sempre dalla mortificazione della intenzione a comunicare ed entrare in relazione di ognuno, dal non sentirsi accettato e compreso, e dal non essere riconosciuto. Questa difficoltà si esprime in modo differente nei sottosistemi familiari ( quello genitoriale e quello filiale), per la diversità dei ruoli, che oltretutto non sempre vengono vissuti in modo coerente e armonioso ( i ruoli familiari sono un importante focus di lavoro terapeutico).
Il problema familiare viene letto in genere nella cornice del ciclo vitale della famiglia: il passaggio da una fase all’altra della crescita che può avvenire come naturale fase evolutiva o per via di un fatto traumatico ( lutti, incidenti, separazioni, crolli finanziari, ecc.) o di un cambiamento importante ( un trasferimento, la nascita di un fratellino, l’ingresso del nuovo partner di un genitore, ecc.)
Si dimostra fondamentale dunque leggere il disagio nella famiglia all’interno del contesto dei cambiamenti che lo hanno creato.
l’intervento proposto, intende rendere più fluida ed efficace la comunicazione familiare e offrire alla famiglia un’occasione per sostare e attraversare, in maniera più consapevole, le tensioni relazionali.
L’approccio della Psicoterapia della gestalt concentra l’attenzione sul qui e ora dell’esperienza attuale vissuta da quella data famiglia.
Il terapeuta della Gestalt, durante l’intervento di terapia familiare, porta alla luce ciò che sta accadendo a quella famiglia a livello relazionale, corporeo, emotivo e intenzionale e aiuta i suoi componenti a riconoscere, a superare il momento d’impasse attraverso il sostegno specifico ad ogni singolo componente, per ripristinare una ‘ danza’ di gruppo in cui ognuno possa sentirsi libero di esprimersi nell’armonia collettiva dei diversi soggetti e ruoli.
Ogni percorso familiare è a sé, pertanto la terapia familiare e il progetto terapeutico proposto sarà specifico per la realtà di quella famiglia.


Tra le pieghe delle interazioni familiari che si esprimono in modo frustrante, insoddisfacente e doloroso, si può spesso rintracciare un interesse reciproco ed una vitalità nascosta che va sostenuta dal terapeuta nel setting di famiglia. È questo lo scopo infatti di un intervento familiare: la spontanea evoluzione del contatto tra i membri, che permetta la realizzazione piena del sé di tutti i componenti.
La sofferenza delle relazioni familiari, secondo la terapia della gestalt, dipende sempre dalla mortificazione della intenzione a comunicare ed entrare in relazione di ognuno, dal non sentirsi accettato e compreso, e dal non essere riconosciuto. Questa difficoltà si esprime in modo differente nei sottosistemi familiari ( quello genitoriale e quello filiale), per la diversità dei ruoli, che oltretutto non sempre vengono vissuti in modo coerente e armonioso ( i ruoli familiari sono un importante focus di lavoro terapeutico).

Il problema familiare viene letto in genere nella cornice del ciclo vitale della famiglia: il passaggio da una fase all’altra della crescita che può avvenire come naturale fase evolutiva o per via di un fatto traumatico ( lutti, incidenti, separazioni, crolli finanziari, ecc.) o di un cambiamento importante ( un trasferimento, la nascita di un fratellino, l’ingresso del nuovo partner di un genitore, ecc.)
Si dimostra fondamentale dunque leggere il disagio nella famiglia all’interno del contesto dei cambiamenti che lo hanno creato.
l’intervento proposto, intende rendere più fluida ed efficace la comunicazione familiare e offrire alla famiglia un’occasione per sostare e attraversare, in maniera più consapevole, le tensioni relazionali.

L’approccio della Psicoterapia della gestalt concentra l’attenzione sul qui e ora dell’esperienza attuale vissuta da quella data famiglia.
Il terapeuta della Gestalt, durante l’intervento di terapia familiare, porta alla luce ciò che sta accadendo a quella famiglia a livello relazionale, corporeo, emotivo e intenzionale e aiuta i suoi componenti a riconoscere, a superare il momento d’impasse attraverso il sostegno specifico ad ogni singolo componente, per ripristinare una ‘ danza’ di gruppo in cui ognuno possa sentirsi libero di esprimersi nell’armonia collettiva dei diversi soggetti e ruoli.
Ogni percorso familiare è a sé, pertanto la terapia familiare e il progetto terapeutico proposto sarà specifico per la realtà di quella famiglia.
